
12 Ott 2° Corso FAD “Predizione, Prevenzione e Personalizzazione in PMA”
Anche quest’anno la SIFES mette a disposizione ai soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2023, il progetto “Un anno insieme”.
IN COSA CONSISTE IL PROGETTO?
In qualità di socio SIFES, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2023, si potranno frequentare gratuitamente 2 corsi FAD che daranno l’opportunità di maturare oltre 50 crediti formativi per il triennio di formazione 2023-2025.
Si potrà accedere ai due corsi FAD dal 1° ottobre 2023 fino al 30 settembre 2024.
Per iscriversi ai due FAD basterà inviare una mail ai seguenti indirizzi:
emanuela.capriolo@medicaservice.it
Ricordiamo, inoltre, che per poter ricevere i crediti formativi è obbligatorio terminare tutti i moduli dei corsi.
Il Secondo corso “Predizione, Prevenzione e Personalizzazione in PMA” garantirà 31,7 crediti formativi che verranno erogati solo al termine dei 7 moduli.
ECCO I TEMI CHE VERRANNO TRATTATI NEI 7 MODULI DEL 2° CORSO FAD: “PREDIZIONE, PREVENZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN PMA”
MODULO 1 – Coordinatrice Paola Anserini
INFERTILITÀ ASSOCIATA A ENDOMETRIOSI
- Introduzione: (Paola Anserini)
- Linee guida su Infertilità associata alla endometriosi (Paola Anserini)
- Ruolo della ecografia nelle pazienti infertili con endometriosi (Anijeza Xholly)
- Ruolo della chirurgia nella infertilità associata a endometriosi (Valentino Remorgida)
- Tecniche di riproduzione Assistita nelle pazienti con endometriosi (Andrea Busnelli)
- Preservazione della fertilità nelle pazienti con endometriosi (Claudia Massarotti)
- Conclusioni (Andrea Busnelli)
MODULO 2 – Coordinatrice Savina Dipresa
PENSIAMOCI PRIMA
- Introduzione (Antonio Capalbo)
- L’epoca preconcezionale/prenatale precoce (Savina Dipresa)
- Screening genetico preimpianto (Antonio Capalbo)
- Screening genetico in epoca prenatale (test combinato e NIPT in pratica) Licia Turolla
- Conclusioni (Savina Dipresa)
MODULO 3 – Coordinatore Roberto Palermo
LA “PERSONALIZZAZZIONE” IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE
- Introduzione (Carlo Bulletti)
- Il concetto di personalizzazione in medicina (Giovanni Codacci Pisanelli)
- La personalizzazione ed i valori della pratica medica (Maurizio Mori)
- Definizione ed identità di un biomarker (Danilo Cimadomo)
- È possibile la “personalizzazione” in medicina della riproduzione? (Carlo Bulletti)
- La “personalizzazione” dei protocolli di induzione della crescita follicolare multipla in PMA (Alberto Vaiarelli)
- La “personalizzazione” del trattamento della infertilità maschile (Alberto Ferlin)
- La “personalizzazione” nel laboratorio di embriologia clinica (Carlotta Zacà)
- Conclusioni (Roberto Palermo)
MODULO 4 – Coordinatore Carlo Bulletti
LA RICERCA DI GENITORIALITÀ: QUANDO LA SCIENZA FINISCE LE SUE RISORSE
- Introduzione (Maurizio Mori)
- Una scienza finalizzata alla vita: dalla fecondazione in vitro di ieri alle nuove tecnologie del domani Un bilancio dopo 10 milioni di nuovi nati (Carlo Bulletti)
- Esaurimento ovarico precoce, età, scarsa risposta ovarica, fallimenti di impianto embrionale reiterate (Mauro Schimberni)
- Una guida per soluzioni alternative: dalla donazione dei gameti alla gravidanza per altri fino al trapianto uterino (Carlo Bulletti)
- Gravidanze monogenitoriali: quali evidenze longitudinali sulla salute psicoemotiva dei bambini (Valentina Berruti)
- LGBT e genitorialità (Vera Tripodi)
- Soluzioni genitoriali alternative in legem all’estero ma proibite in Italia. Quale deve essere il comportamento del medico? Considerazioni bioetiche (Maurizio Mori)
- Conclusioni (Carlo Bulletti)
MODULO 5 – Coordinatore Carlo Alviggi
PATOLOGIA ONCOLOGICA, TERAPIE ANTINEOPLASTICHE E FUNZIONE RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO: COSA C’È DA SAPERE
- Introduzione (Alberto Vaiarelli)
- L’importanza del time to pregnancy nella paziente oncologica: dalla stima della riserva ovarica alla PMA (Luigi Carbone)
- La stimolazione ovarica controllata nel carcinoma della mammella: tra random start e procedure di accumulo ovocitario (Alberto Vaiarelli)
- A chi proporre la preservazione della fertilità nelle malattie cronico-degenerative (Carlo Alviggi)
- Crioconservazione del tessuto ovarico nell’età riproduttiva. Ha ancora un senso nell’era del random start? (Alberto Revelli)
- Patologia oncologia, terapie antineoplastiche e funzione riproduttiva nel maschio: cosa c’è da sapere (Alberto Ferlin)
- Conclusioni (Carlo Alviggi)
MODULO 6 – Coordinatrice Francesca Gioia Klinger
CELLULE STAMINALI: POSSONO AIUTARCI A CAPIRE E CURARE L’INFERTILITÀ?
- Introduzione (Francesca Gioia Klinger)
- Le cellule staminali nella medicina riproduttiva rigenerativa: qual è la migliore? (Francesca Gioia Klinger)
- Terapie cellulari per l’endometrio (Luisa Campagnolo)
- Usa delle cellule mesenchimali derivate da placenta nella patofisiologia placentare (Alessandro Rolfo)
- Conclusioni (Francesca Gioia Klinger)
MODULO 7 – Coordinatrice Valeria Savasi
ESITI DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA TRA RISCHI E BENEFICI
- Introduzione (Valeria Savasi)
- La gravidanza gemellare: il doppio gioco della riproduzione assistita (Alice Zavatta)
- La gravidanza da ovodonazione (Valeria Savasi)
- Il rischio di mortalità della riproduzione assistita e dell’infertilità (Giulia Pavone)
- Conclusioni (Valeria Savasi)