Comunicato Stampa

Comunicato Stampa: Congresso Nazionale annuale SIFES_MR 2018

Si tiene a Riccione, all’Hotel Nautico, dal 17 al 19 Maggio il Congresso Nazionale annuale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione.

La famiglia in Italia tra ovodonazione e CRISPR: come contribuire a contrastare il tasso di fecondità a 1.34 e l’età media al parto a 31.8 anni del nostro Paese?

Bologna, 14 maggio 2018 – Secondo l’ISTAT, viste le ultime rilevazioni effettuate, le probabilità in Italia che aumenti la popolazione tra il 2017 e il 2065 è pari al 9%: le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi. Nel 2017, si è registrato il nuovo minimo storico di nascite pari a 464 mila, in calo del 2% rispetto al 2016, nona consecutiva diminuzione dal 2008, record storico dall’Unità d’Italia.

Nel Paese con una fecondità pari attualmente ad 1.34 figli per donna e un età media al parto che ha ormai raggiunto i 31.8 anni, prende il via il 17 maggio il Congresso Nazionale annuale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione (Sifes e MR). I maggiori esperti di fecondazione assistita del Paese si ritrovano all’Hotel Nautico di Riccione, per parlare delle evoluzioni della materia, con una attenzione particolare alle conseguenze sulla “famiglia del futuro”.

“A dire il vero, l’evoluzione del concetto di famiglia già oggi deve qualcosa alle tecniche e alle tematiche medico scientifiche che noi operatori della fecondazione assistita abbiamo affrontato in questi anni – dice il Presidente Andrea Borini, che conclude proprio a Riccione il suo mandato. “Quando affrontiamo dal punto di vista medico e di laboratorio argomenti quali la donazione di gameti, non possiamo non porci anche le domande connesse legate all’evoluzione del ruolo genitoriale nelle famiglie che nascono in questo modo e alla rilevanza sociale della diffusione di queste tecniche”, aggiunge Borini.

Si parlerà delle modalità di implementazione e miglioramento delle tecniche di ovodonazione, oggi permessa per legge in Italia e facilmente eseguibile con il ricorso a gameti provenienti da banche estere. In merito, tuttavia, permane il problema della carenza di donatori, legata anche all’assenza di qualsiasi forma di supporto economico- e non solo- a chi dona, al quale non si riconoscono nemmeno come gratuiti i farmaci necessari né si concedono permessi per le ore di necessaria astensione dal lavoro.

Si parlerà di tecniche legate al CRISPR, una sigla forse ancora non familiare a molti, ma dietro la quale si cela il futuro prossimo della genetica e della embriologia, che permetterà semplicemente, tramite la sostituzione di eventuali sequenze mutate con sequenze inalterate, la cura del DNA embrionale. Si affronterà dal punto di vista filosofico degli operatori della medicina e biologia della riproduzione anche la Gravidanza per altri, spesso trattata dai media solo con toni scandalistici e nelle pagine di gossip e cronaca rosa, ma realtà sempre più concreta in molti paesi e anche per alcuni italiani, anche se non permessa in Italia.

“In materia di riproduzione il tempo è il fattore determinante: affronteremo il tema anche dal punto di vista del cosiddetto time to pregnancy: ci chiederemo come ridurre tempi di attesa per i trattamenti, anche grazie ad una razionalizzazione degli esami preparatori e alla velocizzazione delle procedure” aggiunge il dott. Roberto Palermo, Presidente in pectore di Sifes. “La società scientifica sta lavorando anche alla definizione di linee guide al riguardo”.

Che il futuro della famiglia sia già pronto ad arrivare? La SIfes che ha portato avanti tra il 2017 e il 2018  #ideefertili, una campagna di sensibilizzazione e informazione sui temi della fertilità, rivolta ai giovani tra i 14 e i 26 anni, con il motto #sceglidiscegliere lo sa certamente molto bene e illustrerà a Riccione anche i risultati di questa operazione (tutte le informazioni su www.ideefertili.it).

S.I.F.E.S. e MR” è un’Associazione apolitica ed aconfessionale, senza fini di lucro, costituita con la specifica finalità di organizzare e promuovere le conoscenze nel campo della fertilità e del suo controllo sia in ambito medico sia in ambito sociale, in particolar modo per le classi più deboli della popolazione. Come società scientifica si pone l’obiettivo di stimolare la ricerca in tema di riproduzione umana; contribuire alla standardizzazione nazionale ed internazionale della terminologia inerente i problemi della riproduzione e delle procedure diagnostiche e terapeutiche; favorire – attraverso congressi, eventi e campagne informative – lo scambio di conoscenze, ricerche e di esperienze tra i soci, contribuendo alla corretta divulgazione delle stesse verso i cittadini.

Scarica il comunicato