
17 Giu Mentre in Italia calano le nascite, cresce la Fecondazione Assistita. Intervista al Presidente Sifes e Mr, Filippo Maria Ubaldi
Mentre in Italia calano le nascite, cresce la Fecondazione Assistita
Il calo demografico si contrappone all’aumento di nascite ottenute grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita. I dati del rapporto annuale CeDAP sull’evento di nascita, a cura del ministero della Salute, confermano questo fenomeno.
Intervistato dall’ANSA, come riportano oggi anche il Giornale di Brescia e il Giornale Trentino, il dr. Filippo Maria Ubaldi, presidente della Società Italiana di Fertilità e Sterilità – Medicina della Riproduzione (Sifes-Mr), commenta: “Di anno in anno, insieme a un aumento del ricorso alla procreazione medicalmente assistita […], vediamo una crescita esponenziale del numero di bambini nati grazie a queste tecniche”. Infatti, nel 2019 sono state ottenute 3,06 gravidanze ogni 100 da tecniche di fecondazione assistita, mente nel 2018 erano 2,53 ogni 100. Il dr. Ubaldi sottolinea che il motivo principale “è il progressivo aumento dell’età in cui una donna arriva al primo figlio: se nel 1965 in media era intorno a 21 anni, oggi siamo oltre i 31”.
Per leggere l’articolo uscito su Il Giornale Trentino clicca qui