Dr.ssa Margherita Riccio
Dr.ssa Valentina Berruti
Dr.ssa Federica Faustini
Dr.ssa Marina Forte
Il gruppo di Psicologia della Riproduzione della SIFES ha il compito di divulgare ed ampliare le conoscenze nel campo della psicologia della riproduzione. Tale obiettivo viene portato avanti attraverso il lavoro di un’equipe di psicologia che si dedicherà alle seguenti aree:
Una delle aree della psicologia riproduttiva riguarda la formazione del personale sanitario che a vario titolo si prende cura della coppia che affronta un percorso di PMA.
La formazione psicologica dell’equipe medico-sanitaria è essenziale al fine di aiutare i professionisti a saper valutare aree di criticità nella coppia, per le quali sarebbe necessario un intervento psicologico; altresì sono essenziali una formazione continua sull’uso di una corretta comunicazione e spazi di supervisione per tutelare sia il benessere della coppia, sia quello del personale sanitario dallo stress legato alla gestione di situazioni complesse e cariche di sofferenza.
Per lo psicologo che desidera lavorare in questo delicato ambito d’intervento clinico, è necessaria una preparazione specialistica così come una profonda conoscenza degli aspetti bio-psico-sociali dell’infertilità.
Per gli iscritti è possibile accedere ad una formazione specialistica nelle varie discipline che si occupano d’infertilità di coppia, attraverso la partecipazione a webinar, seminari, congressi ed altri eventi formativi.
E’ inoltre possibile attraverso il link alla sezione presentare proposte formative per gli iscritti e proporre l’approfondimento di argomenti utili alla formazione dello psicologo che lavora in quest’ambito.
Una delle aree di intervento implementate dall’equipe professionale di psicologia della riproduzione è la sezione ricerca scientifica, uno spazio dedicato alla valutazione, condivisione e attivazione di collaborazioni di progetti di ricerca con i centri che risultino interessati all’ampliamento di quest’area.
A disposizione degli iscritti le referenti scientifiche di questa sezione forniscono supporto per la progettazione di nuovi lavori scientifici e tutoring nelle seguenti fasi: disegno dello studio, analisi del campione, creazione di database, attuazione e implementazione.
Attraverso il link alla sezione è possibile accedere alle pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia dell’infertilità, il fine è quello di aggiornare e implementare la propria attività professionale con strategie e interventi scientificamente validi al fine di perfezionare il lavoro terapeutico con i pazienti PMA
Gli autori dei lavori scientifici proposti vengono inoltre selezionati per poter presentare e discutere i risultati emersi all’interno di congressi e seminari indetti in tutto il territorio nazionale e internazionale.
L’area clinica opera principalmente nella definizione di progetti di sostegno psicologico e psicoterapeutico individuale e di gruppo rivolti alle persone che vivono l’esperienza dell’infertilità.
L’infertilità e la sterilità sono condizioni potenzialmente in grado di compromettere gravemente la qualità di vita delle coppie che non riescono a realizzare il proprio desiderio di genitorialità. Lo scopo del sostegno psicologico e psicoterapico è quello di alleviare il disagio psicologico che normalmente accompagna chi desidera un figlio che tarda ad arrivare e che per questo intraprende un percorso di procreazione medicalmente assistita. Le attività proposte sono orientate a sostenere le persone e le coppie in tutti i momenti del percorso della ricerca del figlio: dalla nascita del desiderio alla genitorialità da procreazione medicalmente assistita.
L’attività clinica si occupa inoltre di fornire sostegno e supervisione all’equipe medico/sanitaria dei centri di procreazione assistita, al fine di migliorare il benessere e la qualità del lavoro.
Sono a disposizione degli iscritti spazi di supervisione ed intervisione volti a migliorare le conoscenze e le competenze nell’ambito del sostegno psicologico all’infertilità. Sono previsti anche degli incontri di confronto clinico con psicologi esperti che operano nel e al di fuori del territorio nazionale.
L’area clinica si occupa altresì di diffondere la cultura della psicologia della riproduzione e in un’ottica di apertura e collaborazione reciproca, stabilisce e mantiene relazioni con altre organizzazioni nazionali ed internazionali che hanno simili ragioni sociali attraverso incontri residenziali, teleconferenze, seminari e congressi.
L’area clinica si occupa altresì di diffondere la conoscenza dello psicologo esperto in psicologia della riproduzione ai pazienti che sperimentano l’infertilità attraverso articoli, interviste, eventi che vengono diffusi attraverso i social media.
Attraverso il link alla sezione è possibile presentare dei progetti o partecipare a delle attività cliniche già in essere.
Gli autori di progetti clinici proposti vengono selezionati per poter presentare e discutere i risultati del lavoro svolto all’interno di congressi e seminari indetti in tutto il territorio nazionale e internazionale.