Scienza ed etica del controllo riproduttivo: come sarà la riproduzione umana nel 2050?

Convegno promosso dalla Società Italiana di fertilità e sterilità  (Sifes-MR) e dal Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica, 18 novembre 2020 – live streaminig

Scienza ed Etica del Controllo Riproduttivo riunisce Scienziati della Riproduzione Umana , Sociologi, Filosofi, Giuristi ed ogni altra figura sociale sensibile alla innovazione e sviluppo per tracciare, o meglio immaginare la riproduzione umana che verrà. Perchè … come  ricordava Wassily Kandinsky  “ciò che verrà prima dobbiamo immaginarlo!”. L’incontro sarà constituito da relazioni su temi di attualità, su modalità riproduttive geograficamente impedite o consentite, su problemi sospesi nel nostro Paese con la persistente sofferenza di molte coppie, su tecniche di avanguardia in essere od in via di sviluppo che segneranno importanti modificazioni culturali, sociali, giuridiche e semantiche nell’accesso alla comprensione delle nuove forme di genitorialità. Per le quali serve cominciare ad essere pronti.

Nel corso dell’incontro verrà presentato il  Manifesto “Per una nuova responsabilità genitoriale”.

Programma in PDF Scienza ed etica del controllo riproduttivo, come sarà la riproduzione umana nel 2050?, 18 novembre 2020