
12 Mar Webinar: “Basi genetiche dell’infertilità femminile: nuove possibilità diagnostiche” con il patrocinio di Sifes e Mr, 27 aprile 2021
Il 27 aprile si svolgerà il webinar “Basi genetiche dell’infertilità femminile: nuove possibilità diagnostiche” con il patrocinio di SIFES-MR e SIERR.
Nel campo della PMA non sono molte le analisi molecolari a disposizione degli specialisti per inquadrare l’infertilità femminile, in particolare quella dovuta a amenorrea primaria e secondaria, disgenesia ovarica, ipogonadismo, POI/POF (premature ovarian insufficiency/failure), poliabortività spontanea precoce, difetti di maturazione ovocitaria (OMD) e letalità embrionica preimpianto (PREMBL). Recenti acquisizioni scientifiche hanno permesso di mettere a punto una analisi multigenica che consente di identificare l’origine eziologica di queste condizioni, se geneticamente determinate. Il riscontro di una alterazione genetica causativa consente di definire la prognosi per la paziente ed il rischio di ricorrenza per il nascituro.
Scopo del meeting
Informare gli specialisti del settore di questa nuova opportunità nell’ambito della diagnostica genetica molecolare.
Il convegno è gratuito e riservato ad un massimo di 150 partecipanti
Crediti ECM
N. 4,5 crediti ECM per medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica, Endocrinologia, Urologia. Biologi. Tecnico di laboratorio biomedico. Ostetrica.
Iscrizioni
Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com Al momento dell’iscrizione verranno fornite le coordinate per seguire il convegno e accedere ai crediti formativi
PROGRAMMA IN PDF Webinar, Basi genetiche dell’infertilità femminile, nuove possibilità diagnostiche con il patrocinio di Sifes e Mr, 27 aprile 2021