CODICE ETICO della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione.
INTRODUZIONE

 

Il Codice Etico della Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) è uno strumento di riferimento e di indirizzo, che precisa i diritti, i doveri e le responsabilità di tutti coloro che operano nell’ambito dell’Associazione. Pertanto tutti i soci dell’Associazione devono aderire e sposare i valori proposti in questo codice, impegnandosi a non danneggiare, con i loro comportamenti, il profilo valoriale e di immagine che la SIFES- MR ha costruito nel tempo.

La SIFES-MR è la più antica Società Scientifica Italiana che si occupa, da più di 50 anni, di Medicina della Riproduzione e di tutti i temi inerenti l’ambito della Fisiopatologia delle Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Assistita impegnadosi cosi nella ricerca e nella formazione di nuovi professionisti. La SIFES nasce a Varenna nel 1965 ad opera del Dr. Chiara, allora prestigioso responsabile del centro di sterilità dell’ospedale Ca’ Grande di Milano. Per Suo volere la Presidenza della Associazione venne fin dall’inizio affidata ad un Cattedratico di chiara fama: il Prof. Ettore Debiasi. Nel 1994, con atto a rogito notaio S. Chiaramonte di Bologna in data 16 novembre rep.n.106979/5189, la associazione veniva formalmente costituita assumendo la nuova denominazione di “Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione”. Sin dall’origine, con cadenza quadriennale e poi Biennale, alla Presidenza della Associazione sono succeduti Francesco Marchesi, Bruno Salvadori, Adriano Bompiani, Giorgio Cagnazzo, Carlo Flamigni, Luigi De Cecco, Ettore Cittadini, Carlo Bulletti, Paolo Emanuele Levi Setti, Andrea Borini, Roberto Palermo. Presidente attualmente in carica Filippo Maria Ubaldi.

I valori su cui si fonda la SIFES-MR sono:

  • Rispettare la dignità ed i diritti, l’integrità, la correttezza e la legalità, la trasparenza e l’indipendenza, la responsabilità e l’imparzialità, la reciprocità, la riservatezza di ogni singola persona,
  • Promuovere le conoscenze nel campo della fertilità;
  • Promuove lo studio e l’insegnamento della fisiologia e patologia della riproduzione tra i professionisti nonché l’educazione su temi di riproduzione umana negli ambiti sociali
  • Favorisce lo scambio di idee e di informazioni, mediante congressi, convegni, dibattiti, pubblicazioni, e-learning, FAD in scienza della riproduzione al fine di di perfezionare il livello delle capacità tecniche, le abilità cliniche e le conoscenze professionali degli operatori sanitari alla luce di nuovi protocolli, linee guida e buone pratiche mediche;
  • Promuove la circolazione degli scritti di soci e simpatizzanti e aderisce a organismi, governativi , istituzionali anche stranieri o internazionali, con finalità educative e formative.
  • Stimolare la ricerca nell’ambito della Medicina della Riproduzione;
  • Contribuire alla standardizzazione della terminologia e delle procedure diagnostiche terapeutiche nonché alla stesura di Linee Guide Nazionali al fine di migliorare la diagnosi e la cura dell’infertilità di coppia;
  • Valorizzare i processi formativi finalizzati al raggiungimento di competenza ed empatia declinate al rispetto della persona e della sua richiesta di soluzioni al proprio problema di salute riproduttiva .

Considerando tali finalità, a tutela della professionalità, del decoro e della reputazione dei suoi soci e della storia della Società, la SIFES-MR impegna i suoi soci ed il proprio direttivo,   al rispetto del presente Codice di Comportamento.

Il Codice ripropone in larga misura le regole dell’ordinamento generale che impone a tutti i componenti della comunità scientifica del mondo occidentale  di assicurare e implementare la dignità, l’onore e i doveri connessi alla responsabilità di essere portatori di saperi. Scopo del presente Codice di Comportamento non è quello di limitare in alcun modo la libertà di pensiero, d‘insegnamento e di ricerca garantite dalla Costituzione e dalle Leggi dello Stato, come elementi fondanti e imprescindibili ma quello di creare le migliori condizioni perché le libertà su citate si possano contestualizzare le libertà altrui complessivamente incluse  nel  senso comune del pudore.

Parole chiave: Etica delle cure, etica della formazione medica continua, conflitto di interesse, ricerca scientifica, buona pratica medica, linee guida, formazione, educazione sanitaria.

 

TESTO DEL CODICE ETICO

La Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione ( SIFES-MR) è una società scientifica che unisce gli attori coinvolti nell’esercizio della Medicina della Riproduzione (ginecologi, biologi, embriologi, genetisti, andrologi, psicologi, ostetriche, infermiere ed ogni altra figura professionale coinvolta). L’iscrizione alla SIFES-MR, su deliberazione volontaria, ha come implicitazione sottoscritta dal candidato socio, l’ accettazione integrale del Codice Etico e di ogni successiva modifica o integrazione.

Il presente Codice, si rivolge non solo a tutti i Soci SIFES-MR, ma anche a tutti coloro che hanno e desiderano intrattenere rapporti culturali ed operativi con SIFES-MR ed i suoi soci.

La SIFES-MR si riconosce nei principi e nei valori inclusi nella Dichiarazione di Helsinki e nella Dichiarazione di Ginevra nonché nella Costituzione italiana, nella Carta dei diritti dell’Unione Europea e nella Convenzione dei diritti fondamentali dell’uomo e si impegna nell’assicurare il massimo rispetto della persona, della sua dignità e delle sue libertà

La SIFES-MR pone al centro delle proprie attività istituzionali la tutela della salute quale diritto fondamentale della persona e interesse della collettività, così come definito dall’art. 32 della Costituzione Italiana. Tali principi sono rispettati da tutti gli associati i quali improntano su tale base il rapporto con il cittadino e paziente.

Il Codice Etico per la SIFES-MR costituisce una guida indispensabile per la penetrazione sociale delle conoscenze poichè esclude dai comportamenti degli attori-soci qualunque comportamento che – direttamente o indirettamente – vada contro il rispetto del paziente e della comunità scientifica stessa che lo accoglie. Esso si basa su valori condivisi che escludano pregiudizi di ogni ordine e grado, su regole anch’esse condivise che inseriscano comportamenti in linea con il senso comune del pudore ma non ne ricevano subordinazioni nelle proprie valutazioni.

Per l’applicazione del Codice Etico la Società SIFES-MR si avvale del Comitato Etico con funzioni consultive, propositive e vigilanza sull’attuazione ed il rispetto delle norme del presente Codice Etico. La Commissione è composta da cinque membri, nominati dal consiglio direttivo. I componenti eleggono fra loro un coordinatore.

Il Comitato Etico rimane in carica per la durata del Consiglio Direttivo, ed i suoi membri possono essere nuovamente nominati. Il Comitato opera in maniera indipendente e in coordinamento per quanto di competenza e ai sensi dello Statuto della SIFES, con il Collegio dei Probiviri. Il Comitato Etico della SIFES-MR è composto da varie figure professionali con differenti profili e background culturali:…………(Servono un legale, un filosofo, uno psicologo, un andrologo, un infermiere, un genetista). Il Comitato Etico è organo esclusivo che provvede alla valutazione del rispetto del codice stesso da parte dei soci, sentite le istanze di difesa degli stessi. Al Comitato Etico sono attribuiti i compiti di:
– fornire pareri vincolanti ai fini della risoluzione dei conflitti circa l’interpretazione del presente Codice Etico;
– vigilare sulla corretta applicazione e rispetto del Codice Etico;
– coordinare l’aggiornamento, la revisione, la modifica e l’integrazione del Codice Etico e delle eventuali procedure attuative;
– promuovere iniziative atte a diffondere la conoscenza del Codice Etico e dei suoi principi fondamentali;
– attivare gli organi societari preposti, in conseguenza della violazione del Codice e di comportamenti anomali, mediante segnalazioni e rapporti, affinché vengano assunti i necessari provvedimenti correttivi;
– raccogliere le segnalazioni pervenute non in forma anonima dei casi di violazione del Codice etico.

La SIFES-MR  è nata oltre 50 anni fa con le finalità di una promozione dei saperi sui temi della Fisiologia e Patologia della Riproduzione, espletata attraverso la formazione  e l’educazione medica continua sulla salute riproduttiva. La sua azione si svolge all’insegna dell’innovazione tecnologica-scientifica, ma con la ferma convinzione che gli sforzi degli operatori per rispondere ai bisogni della salute riproduttiva delle coppie non debbano essere orientati al “risultato certo” bensì alla migliore prestazione di cura possibile in accordo con le conoscenze scientifiche-tecniche più attuali.

La SIFES-MR a questo scopo ha fatto in passato proprie le linee guida coerenti con le “Linee Guida per la Buona Pratica Medica” che rinnova costantemente, alla luce delle evidenze scientifiche che emergono in letteratura. La SIFES-MR collabora con le altre Società Scientifiche e le Associazioni Mediche e sanitarie al fine di divulgare la conoscenza scientifica e di migliorare la conoscenza professionale. La SIFES-MR si impegna ad instaurare rapporti organici, innanzitutto, con Società Scientifiche ed Associazioni Mediche che si siano date un Codice Etico ispirato ad analoghi principi del presente Codice Etico. La SIFES ha peraltro interpretato e rappresentato la comunità scientifica di questo ambito a livello internazionale con l’affiliazione dei suoi soci alle più importanti Società Scientifiche Internazionali nell’ambito della Medicina della Riproduzione nonché attraverso l’organizzazione di eventi scientifici-formativi mirati alla condivisione ed analisi delle indicazioni emergenti da linee guida internazionali. Coerente con questa visione, nel corso della sua storia, la SIFES-MR ha espresso dei Presidenti che si sono susseguiti nel tempo, nonché dei componenti degli organi di controllo della società. con alti profili scientifici facilmente valutabili con il numero delle pubblicazioni e relativo h/index.

 Il Codice Etico inoltre sancisce regole del buon comportamento nonchè  norme che regolano i  rapporti tra dei soci con i pazienti, dei soci con gli altri soci, dei soci con qualunque collega od altro attore che lavori nell’ambito della soluzione dei problemi di salute riproduttiva delle coppie. La SIFES-MR si pone nel rispetto di questo codice anche nella interlocuzione con persone o istituzioni terze, non ultime gli organi di informazione impegnandosi a non proferire alcuna informazione promozionale che, sotto mentite spoglie di informazione, muove da interessi specifici invece che collettivi.  Vale qui la penda di citare ad esempio la comunicazione di risultati di procedure non verificati da evidenze ma proferiti nella finalità diseducativa ed interessata.

L’osservanza delle norme del Codice Etico obbliga, senza eccezione alcuna tutti gli associati indipendentemente da eventuali cariche negli Organi dell’Associazione, dallo status o posizione sociale nonché quanti intrattengono rapporti con l’Associazione. Pertanto, la violazione delle norme del Codice Etico comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dallo Statuto dell’Associazione.

Più specificamente, laddove esistano comportamenti già sollevati da sanzione sul piano giudiziario, questi possono costituire motivo di esclusione dalla comunità SIFES-MR perché inadeguati a perseguire i valori condivisi dalla Società Scientifica stessa nel suo prodigarsi alle finalità formative di cui si fa carico. Gli associati si impegnano a facilitare i processi di comunicazione sia interna sia esterna. Gli associati devono astenersi da svolgere attività che possano configurare conflitti con le finalità istituzionali della Società Scientifica o che potrebbero influenzare decisioni da assumere per il perseguimento delle medesime finalità. Gli associati non devono in nessun caso anteporre i propri interessi personali a quelli della Società Scientifica, in particolare quando ciò potrebbe determinare delle situazioni che possono generare conflitti di interesse. Gli associati devono astenersi dall’utilizzare, a proprio beneficio o di terzi, opportunità destinate alla SIFES. Gli associati sono tenuti ad assumere comportamenti che non possano arrecare danno alla reputazione della Società e al buon nome della medesima.

I soci firmando l’adesione alla SIFES:MR accettano implicitamente ogni passaggio del codice etico impegnandosi ad accettare ogni integrazione o modificazione che il Comitato Etico intenderà promuovere in prospettiva. Potendo il socio sollevare argomentazioni di disaccordo a mezzo di Posta certificata al comitato stesso: le argomentazioni saranno in quel caso discusse dal Comitato Etico e poi dal Consiglio direttivo e verranno inviate al socio risposte di merito.

LA SIFES-MR include anche una procedura di infrazione per i Soci che infrangano il codice etico della SIFES-MR con un iter che porterà nell’ordine a comunicare al socio la nota di infrazione, la possibilità per questo di produrre motivazioni di difesa dalla nota di infrazione e possibili sanzioni per il socio che potranno culminare nell’espulsione.

 

Principi e Regole fondamenti ai quali il socio SIFES-MR si ispira

a) Rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona

I soci della SIFES-MR ed i suoi associati sono tenuti a: garantire al paziente l’informazione sul proprio stato di salute, al fine di consentirgli di assumere decisioni consapevoli riguardo alla diagnosi, la terapia e le cure a cui dovrà essere sottoposto; assicurare la centralità del paziente attraverso un’appropriata continuità di assistenza, effettuando gli esami clinici e formulando la diagnosi e le indicazioni terapeutiche secondo le più aggiornate conoscenze; garantire che le procedure diagnostiche e terapeutiche siano improntate a un reale beneficio per il paziente; impedire che il profitto o interessi e benefici personali, famigliari o a favore di terzi soggetti (per aziende farmaceutiche o di servizi) e di qualsivoglia natura, possano influenzare l’agire professionale e la capacità decisionale nei confronti di procedure diagnostiche e terapeutiche; prestare la propria attività in funzione della effettiva necessità clinica del paziente, seguendo i principi della proporzionalità ed efficacia, avendo a riguardo la condizione del paziente e nel rispetto della sua autodeterminazione; partecipare attivamente, nel proprio luogo di lavoro, a tutte quelle attività che assicurino e conducano ad un miglioramento della qualità dell’assistenza ai pazienti nonché ad ascoltare e comprendere le aspettative ed i bisogni dei medesimi, avuto riguardo alla loro personale condizione fisica e mentale; assicurare la riservatezza nel trattamento dei dati personali e delle informazioni, obbligandosi a non comunicare o diffondere i medesimi, in assenza del consenso dell’interessato, e, in ogni caso, nel rispetto delle normative vigenti. In nessun caso, dovranno essere utilizzati dati ed informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività professionale;

b) Rispetto dell’integrità, della correttezza, della trasparenza e dell’indipendenza

La SIFES e i suoi associati aderiscono e adeguano i comportamenti interni ed esterni ai principi di integrità, indipendenza, trasparenza, correttezza sotto l’aspetto formale e sostanziale, in ottemperanza alle norme vigenti nell’ordinamento italiano ed europeo, indipendentemente dalle cariche ricoperte negli organi della SIFES-MR. I soci della SIFES-MR devono evitare ogni conflitto tra il loro interesse personale, sociale, finanziario o politico e il perseguimento dell’esclusivo interesse della SIFES-MR e della Medicina così come garantiscono il rispetto dei principi di trasparenza, correttezza e integrità stabiliti da norme e regolamenti. Gli associati non devono in alcun modo arrecare alcun pregiudizio alla reputazione ed all’immagine della stessa e della Medicina e Biologia della Riproduzione.

Dal momento che non è possibile indicare ogni tipo di conflitto di interessi che potrebbe sorgere, la SIFES-MR richiede ad ogni associato, ogni qualvolta si manifestino circostanze di interessi personali o altri fatti che potrebbero far sorgere una situazione di conflitto di interessi, di rivolgersi agli organismi istituzionali, che valuteranno eventuale  comportamento da tenere. La SIFES-MR e i suoi associati garantiscono la pubblicità di bilanci e il rispetto delle procedure di democrazia interna, rappresentanza e di trasparenza fornendo tutte le informazioni e i dati eventualmente richiesti

c) Rispetto dei principi di responsabilità, imparzialità e riservatezza
La SIFES-MR ed i suoi associati si impegnano a rispettare le normative e i codici deontologici vigenti e del presente Codice etico e sono tenuti all’uso appropriato di tecniche, procedure, farmaci e dispositivi in relazione al valore che possono effettivamente generare per il paziente e tenendo conto delle risorse disponibili. La SIFES-MR condanna e sanziona ogni discriminazione basata sul sesso, sulla nazionalità, sulla religione, sulle opinioni personali e politiche, sull’età, sullo stato di salute, sulle condizioni economiche dei suoi interlocutori e ripudia ogni forma di emarginazione professionale e sociale. Gli associati, indipendentemente dalla circostanza e dalla carica  che ricoprono negli organi istituzionali devono attenersi al principio di imparzialità nello svolgimento delle proprie attività istituzionali e/o professionali. La SIFES si impegna a trattare, secondo quanto stabilito dalle leggi vigenti in materia di riservatezza, i dati personali e le informazioni riservate raccolte e gestite nell’ambito della propria attività. Inoltre si impegna a tutelare, in conformità alle disposizioni di legge, il carattere riservato delle informazioni di cui entra in possesso nel corso di tutte quelle attività necessarie per il perseguimento dei propri fini istituzionali. Gli associati sono tenuti a mantenere la riservatezza sulle informazioni di carattere confidenziale acquisite dai pazienti e/o da terzi in genere o di cui comunque dispongano in ragione della loro attività e/o funzione. Nei rapporti e nelle relazioni esterne, la SIRU richiede a tutti coloro che intrattengono rapporti con la Società Scientifica di agire con un’analoga condotta in linea con i principi esposti nel presente Codice Etico.

d) Rispetto dei rapporti tra gli associati SIFES-MR
I principi di solidarietà, correttezza, responsabilità, integrità morale, mutua considerazione e rispetto reciproco sono da considerare le linee guida fondamentali che ogni associato deve seguire nei rapporti con gli altri associati. I rapporti tra gli associati devono essere improntati al rispetto dell’attività professionale di ciascuno. Gli associati devono esprimere le loro critiche con modi e toni che rientrino nell’alveo della civile dialettica, evitando di generare tensioni, di alimentare calunnie, di usare espressioni offensive e ingiuriose nei confronti degli altri associati. Tra gli operatori di strutture pubbliche e private, anche per assicurare la corretta informazione al paziente, deve sussistere, nel rispetto dell’autonomia e della riservatezza, un rapporto di consultazione, collaborazione e di informazione reciproca al fine di garantire coerenza e continuità diagnostico terapeutica.
È auspicabile che la risoluzione di problemi e contrasti tra gli associati, tra questi e gli organi societari, i dipendenti e i collaboratori, sia ricercata nell’ambito della Società, al fine di una composizione amichevole della controversia.

e) Valorizzazione del merito

Il socio SIFES-MR si adopera per intercettare e valorizzare il merito in ogni sua forma . Egli si astiene da ogni forma di favoritismo o nepotismo in quanto contrastanti con la costruzione di una buona reputazione, l’equità, l’imparzialità e la valorizzazione dei meriti individuali.

f) Importanza della Ricerca Scientifica

Il socio della SIFES-MR deve considerare le attività di ricerca una parte importantissima del proprio impegno, dando valore alla propria produzione scientifica e cercando di trasferisce i risultati dei propri studi allo insegnamento educativo ed a quello formativo. Il socio partecipa  attivamente alla vita della comunità scientifica nazionale e internazionale.. Promuove o si interessa alle attività di ricerca, anche interdisciplinari, e si impegna per la crescita scientifica dei giovani che collaborano con lui. Il socio SIFES-MR  che si occupa di  educazione e formazione favorisce il ricambio generazionale attribuendo, nelle sue possibilità posizioni di responsabilità ai giovani professionisti  Il socio SIFES-MR  che svolge attività formativa  indica  opere scientifiche la cui conoscenza eleva la professionalità del discente; verifica inoltre i risultati delle ricerche con rigore e criticamente; garantisce piena libertà, per il discente , di contrastare, argomentando, le tesi del docente.

I principi di integrità e di veridicità devono governare la presentazione dei risultati di una ricerca scientifica. Le comunicazioni ai media dei risultati di una ricerca devono essere estremamente accurate, evitando di esprimere informazioni inesatte, illusorie o fuorvianti.
Sono considerati in violazione dello Statuto e del Codice etico della Società scientifica tutti quegli atti e comportamenti diretti o indiretti, palesi o impliciti, finalizzati a utilizzare una pubblicazione scientifica per promuovere o pubblicizzare in termini commerciali e non, un prodotto, una tecnica, un macchinario o un presidio sanitario. Le informazioni su nuovi trattamenti e/o nuove realizzazioni non devono creare aspettative ingiustificate di risultati, e tutte le volte che le stesse comportano rischi significativi, devono essere indicati i benefici o i rischi della procedura, così come la disponibilità di trattamenti alternativi ed i loro rischi e benefici. L’associato deve evitare di diffondere notizie relative a nuove ricerche scientifiche e/o innovazioni che non siano state ancora validate dal punto di vista scientifico. Inoltre nel caso un associato della SIFES-MR, nel corso di un evento scientifico, illustra una comunicazione sponsorizzata, tale circostanza deve essere resa esplicita al pubblico.

 Il socio SIFS-MR rispetta la libertà di ricerca scientifica di ogni ricercatore e si pone a disposizione delle Istituzioni per necessità di interesse collettivo. Il socio SIFES-MR si adopera per la massima diffusione e valorizzazione dei risultati scientifici che compaiono in letteratura riconoscendo il contributo di altri ricercatori nel perseguimento di un risultato.  In caso di conflitto tra lo svolgimento di attività di ricerca e interessi propri o di soggetti esterni con i quali il socio SIFES-MR abbia rapporti, egli dichiarerà esplicitamente la propria posizione di conflitto e si asterrà dal proferire pareri o prendere decisioni. Il socio SIFES-MR che si trovi nella posizione di valutatore o comunque in condizione di influire sulle decisioni di finanziamento di progetti di ricerca è chiamato ad osservare la più ampia trasparenza delle procedure. Il socio SIFES-MR  si impegna a evitare direttamente o indirettamente ogni caso di plagio in ricerca scientifica. Il plagio consiste nel far proprie idee, metodi e parole concepite, scritte o pronunciate da altri senza riconoscerne la paternità e con l’intenzione che questi siano considerati come frutti del proprio ingegno. Il socio SIFES-MR si adopera affinchè sia riconosciuta la proprietà intellettuale,

g) Rispetto dei principi di buona amministrazione

 Il socio SIFES-MR osserva scrupolosamente le disposizioni di legge nonché quanto indicato, da questo codice etico  in merito all’esercizio dei suoi doveri istituzionali, delle cariche  delle quali sia  investito, nell’uso delle risorse che gli sono messe a disposizione e, più in generale, nello svolgimento dei rapporti con altre entità societarie o istituzionali, il socio SIFES-MR

h) Rispetto e tutela dell’Istituzione SIFES-MR

Tutti gli associati della SIFES-MR sono tenuti a non arrecare danno alla reputazione dell’Associazione e alla Medicina della Riproduzione. In particolare, nessun associato, salvo un’espressa autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo, può utilizzare in modo improprio il logo e il nome della Società. Parimenti, l’associato è tenuto a non associare la reputazione della Società, ad attività professionali, impieghi, incarichi o altre attività esterne, anche quelle non remunerate. Qualunque socio della SIFES-MR che intende utilizzare il logo della società all’interno  del proprio sito web e/o altri siti web, associando al proprio nome quello della SIFES è obbligato a darne immediata comunicazione al Consiglio Direttivo, indicandone indirizzo e contenuti, affinché i medesimi organi possano svolgere i dovuti controlli per verificare il contenuto dei messaggi diffusi in rete.

È in tutti i casi fatto assoluto divieto all’associato di esprimere punti di vista strettamente personali a nome della Società.

i) Importanza di una corretta Comunicazione verso l’esterno

La comunicazione della Società verso l’esterno deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza, prudenza e deve essere volta a favorire la conoscenza dei programmi e progetti della Società Scientifica. I rapporti con i mass media devono essere improntati al rispetto del paziente, della normativa vigente e del Codice Etico, nonché garantire una corretta informazione su fatti o circostanze che riguardano la Medicina della Riproduzione. I rapporti ufficiali della SIFES-MR con gli organi di informazione sono riservati agli organi societari preposti oppure devono essere espressamente autorizzati dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio direttivo valuta ai sensi dello Statuto e del presente Codice Etico la possibilità di rispondere a eventuali richieste di informazioni ricevute dai mezzi di informazione, e pervenuta agli associati oe/o ai collaboratori della Società. Questi ultimi sono tenuti a comunicare immediatamente le richieste agli organi direttivi e non sono abilitati a rilasciare dichiarazioni o risposte. La SIFES, di fronte ad eventuale divulgazione di notizie incomplete e/o non veritiere che ne potrebbero ledere l’immagine o non garantire una corretta informazione su fatti o circostanze che la riguardano, assume tutte le iniziative necessarie ai fini della propria tutela. Il sito internet della Società Scientifica e le conseguenti attività di offerta dei servizi on line devono essere gestiti secondo i principi di legalità, correttezza e trasparenza.

l) Rapporti con le istituzioni

La SIFES-MR e i suoi associati, nello svolgimento delle proprie attività, promuovono e favoriscono il dialogo con le Istituzioni e, più in generale, con la Pubblica Amministrazione, con Enti ed altri organismi pubblici, a tutti i livelli.
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, gli associati sono tenuti alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e al rispetto dei principi del presente Codice, oltre che ad agire con la massima trasparenza, chiarezza e correttezza, anche al fine di non compromettere in alcun modo l’integrità e la reputazione dell’Associazione.
Per garantire la massima chiarezza nei rapporti istituzionali, questi sono intrattenuti esclusivamente attraverso soggetti che abbiano ricevuto esplicito mandato dagli organismi statutari della Società Scientifica e che non versino in situazioni di conflitto di interessi rispetto ai rappresentanti delle istituzioni stesse.

m) Diffusione, formazione e vigilanza sul Codice Etico
La SIFES-MR, attraverso un’attività periodica di formazione ed informazione, si impegna a garantire una puntuale diffusione del Codice Etico che verrà messo a disposizione di ciascun associato e di tutti coloro che entrano in rapporto con l’Associazione. La SIFES-MR, mediante il Comitato Etico, assicura l’approfondimento e l’aggiornamento del Codice al fine di adeguarlo costantemente ai cambiamenti che dovessero intervenire all’interno dell’Associazione provvedendo, inoltre, a rendere note tempestivamente le modifiche apportate. La SIFES-MR garantisce l’emanazione di linee guida e l’attuazione di modelli organizzativi e procedure volte ad assicurare che i valori contenuti nel presente Codice siano rispettati nel comportamento concreto di tutti gli associati. La SIFES-MR persegue la vigilanza sull’osservanza del Codice Etico, con strumenti e procedure idonee a prevenire e ridurre il rischio di violazione ed a svolgere verifiche in ordine ad ogni notizia di violazione delle norme del Codice o ad esso collegate. In caso di accertata violazione, la SIFES-MR si impegna a valutare i fatti e la conseguente attuazione di adeguate misure sanzionatorie, fino all’espulsione.

n) Violazione del Codice Etico e relative sanzioni

La procedura di accertamento delle infrazioni avrà inizio con l’azione del presidente che trasmette al coordinatore della Comitato Etico ogni segnalazione di cui abbia notizia. Il coordinatore della Comitato Etico convoca la Commissione medesima (anche per via telematica) per l’esame della segnalazione e, in ogni caso, provvede a comunicare al socio l’avvio della procedura di esame della segnalazione. Il socio destinatario della comunicazione potrà presentare memorie od eventuali documenti. Il socio/i interessato/i potrà richiedere di essere sentito in audizione personale dal Comitato Etico. Dell’eventuale audizione è redatto processo verbale. Esaurito l’esame istruttorio, il coordinatore della Commissione etica rimette al presidente tutta la documentazione acquisita ed una motivata proposta di: a) non dar luogo a provvedere, nel caso in cui non venga ravvisata alcuna violazione delle norme contenute nel presente Codice; b) irrogazione di una delle sanzione disciplinare.  In tal caso il presidente, entro il termine perentorio di giorni quindici dalla ricezione emetterà una decisione, tenuto conto della proposta della Commissione etica, con provvedimento motivato di non dar luogo a nessuna segnalazione ove non ravvisi infrazioni alle norme, diversamente, sentito il Consiglio direttivo, irroga una eventuale richiamo orale o scritto con eventuale  sospensione dalla qualifica di socio per un anno od espulsione. In occasione dell’assemblea il presidente riferisce sullo stato di attuazione del Codice, sulle infrazioni rilevate e sulle misure adottate, nonché sulle eventuali proposte di modifica o di integrazione alle norme del Codice avanzate dalla Commissione etica.  Qualunque procedura disciplinare seguirà le regole della privacy.

o) Istruzione dei casi e procedura di deferimento al Collegio dei Probiviri
In caso di violazione dei principi contenuti nel presente Codice, il Comitato Etico provvede a istruire i casi connessi alle presunte violazioni. Qualora la segnalazione di violazione non appaia manifestamente priva di fondamento, il Comitato dispone il deferimento al Collegio dei Probiviri e lo comunica alla Presidenza della SIFES.
Ai sensi dello Statuto, il Collegio dei Probiviri, al momento dell’apertura della procedura ne dà informazione, per il tramite della Segreteria, all’associato interessato, invitandolo a fornire chiarimenti per iscritto e a tenere sull’argomento, eventualmente, una specifica audizione. Tale audizione è riservata esclusivamente all’associato e a eventuali associati interessati o controinteressati. Qualora il Collegio dei Probiviri si orienti verso l’adozione di specifica proposta di sanzione, è tenuto a convocare l’associato interessato. Unitamente alla richiesta di chiarimenti l’associato viene comunque invitato a fornire tutta la documentazione utile in suo possesso che si ritenga possa contribuire in maniera significativa alla formazione del giudizio del Collegio dei Probiviri. Delle riunioni del Collegio viene redatto un apposito verbale. Il Collegio dei Probiviri delibera con il voto della maggioranza dei membri in carica. L’istruttoria può comportare l’archiviazione del caso o l’adozione di specifica proposta di sanzione. Qualora il Collegio dei Probiviri, terminata la procedura istruttoria, abbia verificato specifica violazione di una o più norme del presente Codice o delle norme previste dallo Statuto, procede all’adozione di specifica proposta di sanzione e la comunica al Socio interessato. Il Collegio dei Probiviri può sanzionare secondo le seguenti modalità: 1) un’ammonizione scritta protocollata; 2) una sospensione temporanea dall’associazione; 3) l’espulsione permanente dall’associazione con la comunicazione all’eventuale istituzione pubblica competente.

 

CONCLUSIONI

I principi sopra delineati conformano le attività della Società e i comportamenti dei singoli associati, sia per quanto riguarda i rapporti con le istituzioni, con i mass-media, con altre società scientifiche e con ulteriori soggetti esterni.
L’impegno dell’intero Consiglio Direttivo e degli organi di governo della società  è  la conduzione responsabile della Società Scientifica nel perseguimento dell’obiettivo di promuovere l’immagine e il prestigio della SIFES e della Medicina della Riproduzione.
Il comportamento di coloro che ricoprono cariche sociali all’interno dell’Associazione, deve essere ispirato ad autonomia ed indipendenza con le Istituzioni Pubbliche, i soggetti privati, le associazioni economiche ed imprenditoriali, le forze politiche. È loro preciso dovere garantire una partecipazione assidua ed informata alle riunioni ed alle attività degli Organi Sociali. Nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali devono valutare le situazioni di conflitto di interesse o di incompatibilità di incarichi o posizioni all’esterno ed all’interno della Società Scientifica, astenendosi dal compiere atti in situazioni di conflitto di interessi nell’ambito della propria attività. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto della personalità e professionalità di ciascuna di esse nel quadro generale dell’attuale normativa. La SIFES-MR è consapevole che l’elevata professionalità dei propri collaboratori e la adedizione degli stessi all’Associazione sono fattori essenziali e determinanti per il perseguimento degli obiettivi istituzionali. A tal fine la SIFES-MR si impegna a sviluppare le capacità e le competenze professionali funzionali all’accrescimento del patrimonio di conoscenze e competenze possedute, nel rispetto della normativa vigente.