1° corso FAD: “Aspetti etici e psicologici in PMA”

Anche quest’anno la SIFES mette a disposizione ai soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2023, il progetto “Un anno insieme”.

In cosa consiste il progetto?

In qualità di socio SIFES, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2023, si potranno frequentare gratuitamente 2 corsi FAD che daranno l’opportunità di maturare oltre 50 crediti formativi per il triennio di formazione 2023-2025.

Si potrà accedere ai due corsi FAD dal 1° ottobre 2023 fino al 30 settembre 2024.

Per iscriversi ai due FAD basterà inviare una mail ai seguenti indirizzi:

iolivares@marben.it 

emanuela.capriolo@medicaservice.it

Ricordiamo, inoltre, che per poter ricevere i crediti formativi è obbligatorio terminare tutti i moduli dei corsi.

Il Primo corso “Aspetti Etici e Psicologici in PMA” garantirà 27 crediti formativi che verranno erogati solo al termine dei 6 moduli.

ECCO I TEMI CHE VERRANNO TRATTATI NEI 6 MODULI DEL 1° CORSO FAD: “ASPETTI ETICI E PSICOLOGICI IN PMA”

MODULO 1 – Coordinatrice Valentina Berruti

ASPETTI MEDICI E PSICOLOGICI DELLE TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

  • Introduzione (Silvia Colamaria)
  • L’inquadramento della coppia infertile e le tecniche omologhe di 1°, 2° e 3° livello (Silvia Colamaria)
  • Cenni sulla Diagnosi Pre-Impianto (Silvia Colamaria)
  • Le tecniche Eterologhe di PMA (Silvia Colamaria)
  • L’infertilità da un punto di vista psicologico. Il contesto e l’incontro con la coppia infertile (Valentina Berruti)
  • La coppia infertile nella stanza di terapia. Presentazione di alcuni casi clinici (Valentina Berruti)
  • Conclusioni (Valentina Berruti)

MODULO 2 – Coordinatrice Federica Faustini

L’APPROCCIO EVIDENCE-BASED APPLICATO ALLA PSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE: PRINCIPI BASILARI

  • Introduzione (Marina Forte)
  • Come utilizzare un approccio basato sull’evidenza scientifica nel lavoro terapeutico con le coppie infertili (Federica Faustini
  • Come costruire uno studio nel campo della psicologia della riproduzione: quesito, disegno dello studio, metodologia, analisi dei dati, risultati (Marina Forte)
  • Un’introduzione all’utilizzo di metodologie statistiche e analisi di dati per progetti di ricerca (Matteo Figliuzzi)
  • Conclusioni (Federica Faustini)

MODULO 3 – Coordinatrice Margherita Riccio

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CON DONAZIONE DI GAMETI. UNO SGUARDO D’INSIEME TRA TEORIA E PRATICA

  • Introduzione (Claudia Livi)
  • I compiti di sviluppo della famiglia che affronta un percorso di fecondazione assistita con donazione di gameti (Margherita Riccio)
  • La differenza di patrimonio genetico e la narrazione delle origini (Margherita Riccio)
  • Aspetti medici della fecondazione assistita con donazione di gameti (Claudia Livi)
  • Conclusioni (Margherita Riccio)

MODULO 4 – Coordinatrice Valentina Berruti

ESSERE FIGLI DOPO UN DONO. NASCERE CON LA FECONDAZIONE ASSISTITA CON DONAZIONE DI GAMETI

  • Introduzione (Valentina Berruti)
  • Conoscere i figli nati con la fecondazione assistita con donazione di gameti (Valentina Berruti)
  • Le associazioni che si occupano di sostenere le famiglie attraverso la fecondazione assistita con donazione di gameti (Valentina Berruti)
  • L’identità genetica e la narrazioni delle origini (Valentina Berruti)
  • Come aiutare le coppie che affrontano un percorso di fecondazione assistita con donazione di gameti (Valentina Berruti)
  • Conclusioni (Valentina Berruti)

MODULO 5 – Coordinatrice Federica Faustini 

INFERTILITà E PMA: DALLO STRESS ALLA PSICOLOGIA

  • Introduzione (Marina Forte)
  • Stress e Infertilità: causa o conseguenza? Le principali evidenze scientifiche (Federica Faustini)
  • I pazienti “difficili”: come individuare i pazienti a rischio psicopatologico, come gestirli e in che modo può essere utile il supporto psicologico (Marina Forte)
  • Conclusioni (Federica Faustini)

MODULO 6 – Coordinatrice Filomena Gallo

GRAVIDANZA PER ALTRI: FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA TRA NORME, DIVIETI E DIRITTI

  • Introduzione (Barbara Di Chiara)
  • La dimensione giuridica della fecondazione medicalmente assistita nel diritto internazionale: scienza, salute e diritti umani (Giulia Perrone)
  • Le tecniche di fecondazione medicalmente assistita e la Gravidanza Per Altri (Carlo Bulletti)
  • La Gravidanza Per Altri e l’aiuto della medicina: testimonianze
  • Gravidanza Per Altri: normative a confronto (Ida Parisi)
  • Proposte normative a confronto: una norma per legalizzare la Gravidanza Per Altri e una norma per la criminalizzazione (Bruno De Filippis)
  • La legge 40/04 e la Gravidanza Per Altri (Francesca Re)
  • La Gravidanza Per Altri e le azioni del legislatore (Guia Termini)
  • Gravidanza Per Altri: una legge (Filomena Gallo)
  • Conclusioni (Filomena Gallo)

1° CORSO: SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

2° CORSO: SCARICA PROGRAMMA IN PDF